Clicca sulle parole evidenziate per avere la traduzione
Misura della saturazione periferica di ossigeno

 

Il Saturimetro è diventato oggi uno strumento portatile e rappresenta un importante passo in avanti per il monitoraggio costante dei pazienti, ad un basso costo.

Il saturimetro, o pulsiossimetro, indica la frequenza cardiaca e la saturazione periferica di ossigeno (SpO2), ovvero la quota di ossigeno “legata” all’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi del sangue. I relativi valori sono visualizzati sullo schermo del saturimetro. Qualsiasi valore fuori della norma va riportato al medico curante. Ogni volta che il valore appare fuori della norma la misurazione va ripetuta rispettando le indicazioni sotto riportate.

Uno dei modi più semplici per utilizzare il Saturimetro è quello di applicare la sonda ad un dito, ad esempio il dito indice. Perché il dato rilevato sia attendibile :

La saturazione indica la capacità respiratoria. Un dato rilevato compreso tra 90 e 100 può rientrare nella normalità. Condizioni ottimali possono essere considerate quando il dato è uguale o superiore a 96.

Valori inferiori al 90% indicano solitamente un problema a carico dell’apparato respiratorio.

Se il dato rilevato è inferiore al 90% è necessario contattare il medico, comunque nei pazienti che soffrono di malattie respiratorie croniche (quali asma, bronchite cronica, enfisema polmonare) il dato rilevato può essere attorno al 90%.

In ogni caso è sempre opportuno riportare i dati su un registro perché il vostro medico possa consultarlo.

Non preoccuparti se la tua saturazione non è al 100%! Pochissime persone hanno questa percentuale.

I saturimetri hanno delle batterie e la loro precisione dipende dal livello di carica. Assicurati che sia sempre sufficiente.

 

AVVERTENZA

La causa più comune di misurazioni errate è il movimento del paziente.

Non applicare mai il sensore al dito quando sul braccio corrispondente è stato messo un manicotto per la misurazione della pressione sanguigna.

I tuoi livelli di saturazione dell’ossigeno e frequenza cardiaca vengono visualizzati in pochi secondi su uno schermo illuminato. Un valore compreso fra 95% e 100% è considerato normale. Se la saturazione scende sotto il valore di 90% è opportuno ripetere la misurazione e contattare un medico di riferimento.

Il saturimetro, o pulsiossimetro, è utile per i Pazienti con patologie cronico degenerative dell’ apparato cardiopolmonare come la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruitiva) ed in un gruppo di patologie croniche normalmente in ossigenoterapia domiciliare quali asma, bronchite cronica, enfisema polmonare.

Il video che segue vi mostra come utilizzare il pulsiossimetro:

 

NOZIONI DI BASE
INFORMAZIONI UTILI
Copyright © 2016 Hochfeiler Tutti i diritti riservati