Seleziona il glossario nella tua lingua
Misura della pressione

 

Misurare la pressione del sangue è importante, perché la pressione alta (ipertensione) è un fattore di rischio per l’ictus, l’infarto , l’insufficienza cardiaca e l’aneurisma delle arterie.
Due sono i valori della pressione che vengono misurati: la pressione massima o sistolica e la pressione minima o diastolica.
In condizione di riposo si considerano valori normali della pressione massima quelli compresi tra 100 e 140.
Mentre per la pressione minima sono considerati normali i valori compresi tra 60 e 90.
Se i valori della pressione massima sono frequentemente superiori a 140 e quelli della minima superiori a 90 si parla di ipertensione.
Di seguito vi mostriamo come si misura la pressione del sangue con  apparecchi elettronici per la misura domiciliare,  i cui prezzi partono da 40 euro. Il foglio informativo presente nella confezione dimostra la facilità d’impiego di questi apparecchi.
Peraltro è necessario ricordare le seguenti regole:

  • la misurazione deve essere effettuata in condizioni di riposo, poiché la maggior parte dei misuratori indica oltre alla pressione massima ed alla minima, anche la frequenza cardiaca,  ci si può accertare che le condizioni di riposo sono raggiunte quando la frequenza cardiaca ha valori uguali o prossimi a quelli rilevati nelle condizioni di riposo.
  • Le gambe del paziente non devono essere accavallate.
  • La fascia applicata al braccio per la misurazione deve essere all’altezza del cuore.

  • Nel caso del paziente iperteso è consigliabile misurare la pressione 2 volte al giorno nelle stesse ore, ad esempio tutte le mattine alle 10 e la sera alle 18. In ogni caso la misurazione va fatta lontano dalla digestione.
  • Attenzione ai valori anomali, ad esempio se la differenza tra la pressione minima e quella massima è di pochi punti, es: 90 minima – 110 massima, è bene ripetere la misurazione e se  i dati sono confermati è opportuno informare il medico.
  • Sempre nel caso di paziente iperteso è opportuno riportare i dati delle misurazioni (data, ora, pressione max, pressione min.) su un registro, in modo da fornire al medico un quadro completo della situazione.
  • L’ipertensione può essere contenuta oltre che dalla terapia farmacologica, anche con la dieta e con l’esercizio fisico.
  • Il principio base della dieta, che deve seguire l’iperteso, è quello di evitare il Sodio, che è contenuto nel sale da cucina. Quindi è da evitare o ridurre al minimo il consumo di salumi, di formaggi, non salare le verdure ed in genere usare nei condimenti la minima quantità di sale. Il palato si adatta a questo tipo di nutrizione e dopo qualche giorno il paziente si abitua ai nuovi sapori.  Attraverso le misurazioni della pressione potrete verificare l’efficacia della dieta.
  • L’esercizio fisico è un importante coadiuvante nel contenimento dell’ipertensione. Una passeggiata di 30 – 40 minuti al giorno è la dose consigliata.
  • Se il paziente non è in condizione di uscire da casa, verificate con il medico, se le sue condizioni sono compatibili con l’uso di una cyclette o di un tapis roulant. Un artificio che facilita l’esercizio fisico domestico è quello di praticarlo davanti ad un televisore, oppure ascoltando la radio. 

Infine è necessario ricordare che di norma nelle prime ore del mattino la pressione è più alta. 
Per una misurazione della pressione sanguigna particolarmente accurata viene impiegato lo sfigmomanometro

 

NOZIONI DI BASE
INFORMAZIONI UTILI
Copyright © 2016 Hochfeiler Tutti i diritti riservati