Seleziona il glossario nella tua lingua
Misura della glicemia

 

Il Glucometro è uno strumento per la misurazione domiciliare della glicemia, cioè della quantità di glucosio (zucchero), presente nel sangue.

La misurazione della glicemia è di grande importanza per la relazione tra eccesso di glicemia, detto iperglicemia, o nei casi peggiori diabete, e le malattie cardio-circolatorie.

Sono considerati valori glicemici normali, nel caso di misurazione effettuata a digiuno, quelli compresi tra 65 e 100 mg/dl.

Se il dato rilevato con il glucometro indica valori fuori dalla norma è necessario contattare il vostro medico di fiducia.

La confezione che contiene il Glucometro, di solito, è costituita da 4 componenti: il Glucometro, il pungidito, gli aghi da utilizzare nel pungidito ed una confezione che contiene le strisce sulle quali va depositata la goccia di sangue che si ottiene con il pungidito, grazie al quale si pratica un piccolo foro nella pelle del dito del paziente.

Prima di effettuare per la prima volta la misurazione leggete attentamente il foglio illustrativo del vostro Glucometro.

La misurazione va effettuata nel modo seguente:

  • lavare accuratamente le mani;
  • disinfettare il polpastrello dal quale sarà prelevata la goccia di sangue con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol;
  • inserire una striscia nel Glucometro;
  • collocare un ago nel pungidito;
  • pungere il polpastrello del dito del paziente;
  • premere il polpastrello quanto basta per ottenere una goccia di sangue;
  • mettere la goccia di sangue sulla striscia precedentemente inserita nel Glucometro.

Gli attuali glucometri impiegano tra i 5 e i 10 secondi ad analizzare il campione di sangue prelevato.

 

AVVERTENZE

  • Le strisce e gli aghi non devono essere riutilizzati;
  • per tenere sotto controllo la glicemia, oltre ai medicinali, è di grande importanza l’alimentazione. Per seguire una dieta appropriata rivolgetevi al vostro medico di fiducia. Diffidate dei consigli generici, ad esempio potreste leggere che la frutta fa male, mentre gli ortaggi e le verdure fanno bene. Queste informazioni non sono corrette. Inoltre lo stesso alimento, crudo o cotto, può avere effetti opposti, quindi seguite attentamente i consigli del medico;
  • L’attività fisica è consigliata perché consuma zuccheri e quindi fa diminuire la quantità di glucosio presente nel sangue. Tuttavia anche in questo caso sono necessarie le indicazioni del medico.

CONSIGLI

Scrivere su un registro i dati delle misurazioni, indicando la data e l’ora nella quale è stata effettuata la misurazione ed anche l’ora nella quale è stato assunto cibo più recentemente. In questo modo il vostro medico di fiducia potrà intervenire nel modo migliore.

Il video che segue vi mostra come utilizzare il Glucometro:

 

NOZIONI DI BASE
INFORMAZIONI UTILI
Copyright © 2016 Hochfeiler Tutti i diritti riservati