Igiene del paziente allettato non auto sufficiente

 

  • Accertarsi che il paziente abbia urinato prima del bagno
  • Preparare: catino con acqua calda, padella, sapone o spugna saponata, biancheria, guanti, necessaire del paziente, sacco per rifiuti, sacco per biancheria

Igiene del viso e delle mani:

  • Usare un asciugamano bagnato
  • Attenzione agli occhi

Guardate il filmato che segue dall'inizio fino a 3' 52''

 

Igiene del cavo orale:

  • Materiale occorrente: asciugamano, guanti, catino, garze, abbassa lingua, filo interdentale, che va teso tra il dito medio delle due mani
  • Evitare l’utilizzo di troppa acqua e la formazione di schiuma con il rischio di polmonite per ingestione

Guardate il filmato da 3'53'' a 5'15''

 

Rasatura della barba:
Guardate il filmato da 5'27'' a 6'45''

 

Lavaggio dei capelli
Guardate il filmato da 6’46’’ a 11’45’’

 

Lavaggio del collo, torace, braccia e ascelle.
Nel caso di pazienti in terapia endovenosa prestare attenzione all’ago-cannula

Guardate il filmato da 11’20’’ a 15’10’’

 

Lavaggio della schiena e dei fianchi
Guardate il filmato da 15’20’’ a 20’26’’

 

Igiene delle gambe e dei piedi
Dedicare frequente attenzione alla igiene dei piedi nel caso di pazienti diabetici o con malattie vascolari; inoltre fate attenzione a callosità, funghi e infezioni con conseguente necessità di bagno terapeutico

Guardate il filmato da 20’30’’ a 26’

 

Pulizia del naso di pazienti con sonda naso-gastrica

  • Tolto il cerotto che fissa la sonda sgrassare la parte sporca di colla e asciugarla
  • Pulire il naso con garze bagnate o scovolini
  • Fissare la sonda con un nuovo cerotto.

Nei filmati che vi abbiamo proposto le attività sono svolte da 2 persone. Tuttavia in commercio vi sono vari prodotti (vasche gonfiabili e simili), che consentono ad una persona di svolgere adeguatamente il compito, in particolar modo se osservate come deve essere movimentato il paziente.

 

NOZIONI DI BASE
INFORMAZIONI UTILI
Copyright © 2016 Hochfeiler Tutti i diritti riservati