Seleziona il glossario nella tua lingua
Prevenzione

 

Vi ricordiamo che la pelle dei pazienti a rischio va controllata ogni giorno.

Esistono molte soluzioni per la prevenzione delle piaghe da decubito quali:

  • letto-materasso. Il letto deve essere mobile (movimento elettrico o manuale), per facilitare il cambiamento di posizione del paziente ed evitare che la stessa zona stando troppo a lungo a contatto con il materasso riduca la circolazione del sangue. Quanto ai materassi antidecubito ve ne sono di lattice, di gel, ad aria, ad acqua. Chiedete al medico qual’è la soluzione più opportuna per voi. In ogni caso i talloni restano una zona a rischio.
  • Sedia a rotelle. È opportuno utilizzare sedie a rotelle reclinabili in modo da cambiare spesso posizione, altrimenti è necessario cambiare posizione almeno ogni 15 minuti. I rivestimenti ed i sostegni delle sedie a rotelle, possono essere di lattice, di gel, ad aria, ad acqua. In ogni caso è necessario cambiare spesso posizione.
  • Cuscino antidecubito.
  • Cerotti antidecubito.
  • Talloniere e gomitiere.
  • Alza coperte, per evitare che il peso delle coperte irriti i piedi.

Considerata la varietà delle soluzioni possibili, come sempre chiedete consiglio al medico.

Avvertenza: non usate ciambelle è dimostrato che sono dannose.

A scopo preventivo è necessario avere molta cura della pelle, perché se è secca o disidratata aumenta il rischio. La detersione (lavaggio) deve essere molto delicata e si devono utilizzare i detergenti che vi consiglia il medico.
Quando si lava e poi si asciuga il paziente agite con molta delicatezza, evitando frizioni energiche.
Per proteggere la pelle, in particolare per pazienti incontinenti, sono in commercio vari tipi di creme e unguenti. Per scegliere quelli più adatti al vostro caso, ancora una volta chiedete consiglio al medico. 

Avvertenzase vedete arrossamenti o vescicole, non trattatele con alcol, tintura di iodio ed antisettici genere.

Anche la dieta è importante per la prevenzione, una cattiva nutrizione può favorire la formazione di piaghe. Spesso il paziente allettato rifiuta il cibo, in tal caso chiedete consiglio al medico od al dietologo per trovare una dieta equilibrata e adatta alle preferenze del paziente. È opportuno pesare il paziente una volta alla settimana, se verificate una chiara diminuzione di peso, sentito il medico, potete ricorrere ad integratori alimentari.
Per mantenere la pelle ben idratata è opportuno bere abbondantemente, ma lontano dai pasti, per evitare che il paziente si senta sazio.

Se il paziente è in grado di praticarlo, l’esercizio fisico è consigliato sia per la prevenzione che per la riabilitazione. I risultati dell’esercizio sono molteplici, relativamente alle piaghe da decubito il suo effetto principale è quello di migliorare la circolazione del sangue. Un fisioterapista vi potrà consigliare nel modo più opportuno in funzione delle condizioni del paziente.

In ogni caso, quindi anche se si utilizzano le soluzioni antidecubito sopra indicate, per la prevenzione è indispensabile cambiare spesso posizione. Se il paziente è in grado di farlo da solo, stimolatelo e controllate che si muova spesso. Se non è autonomo è necessario muoverlo almeno ogni 2 ore.

Avvertenza: alcune posizioni sono sconsigliate:

  • è bene evitare che il paziente scarichi il proprio peso direttamente sulle ossa del femore;
  • se si appoggia su un fianco è opportuno che l’inclinazione sia di circa 30 gradi;
  • se manovrate il letto per sollevare la testa del paziente fate attenzione che l’inclinazione non sia eccessiva per evitare lo scivolamento.  

Il filmato che segue vi mostra come effettuare la prevenzione:

 

NOZIONI DI BASE
INFORMAZIONI UTILI
Copyright © 2016 Hochfeiler Tutti i diritti riservati