Clicca sulle parole evidenziate per avere la traduzione
Cosa sono e i soggetti a rischio

 

Premesso che le piaghe da decubito possono essere molto dolorose e difficili da guarire è molto importante riuscire a prevenirne la comparsa ed in primo luogo occorre sapere cosa sono e quali sono i soggetti a rischio.
Le piaghe da decubito sono ulcerazioni della pelle, che si manifestano con un eritema (arrossamento della pelle) e se non curate in modo appropriato nello stadio più avanzato possono arrivare a colpire i muscoli e le ossa.

I pazienti allettati (costretti a stare a letto), o con problemi di mobilità sono da considerarsi a rischio.
Le piaghe da decubito sono provocate dalla riduzione della circolazione del sangue, che determina un insufficiente apporto di ossigeno e sostanze nutritive causando la necrosi (morte) dei tessuti e la formazione di piaghe. Un lungo periodo di allettamento aumenta la pressione di quelle zone del corpo che poggiano sul materasso, riducendo la circolazione del sangue in quelle stesse zone, con le conseguenze sopra riportate.

Peraltro se l’immobilità è la causa principale delle piaghe da decubito, occorre sapere che esistono anche altri fattori di rischio, ad esempio:

Le zone del corpo più a rischio sono:

Se il paziente è allettato occorre controllare anche:

Mentre se il paziente sta sulla sedia a rotelle è necessario controllare anche:

Stabilite quali sono le zone da controllare, per capire quale sia lo stato del paziente è necessario osservare (nei soggetti a rischio giornalmente), se ci sono variazioni della pelle di seguito indicate:

Sarebbe opportuno valutare se ci sono variazioni anche in termini di umidità e consistenza, ma per effettuare quest’ultimo tipo di valutazioni, se non si ha sufficiente esperienza, è opportuno chiedere aiuto ad un operatore sanitario specializzato.

 

NOZIONI DI BASE
INFORMAZIONI UTILI
Copyright © 2016 Hochfeiler Tutti i diritti riservati