logo del sito Romainteractive
Sei in: Home > Visite Guidate > Santa Maria sopra Minerva > Stanza di Santa Caterina da Siena

STANZA DI SANTA CATERINA DA SIENA

La stanza di Santa Caterina da Siena, alla quale si accede dalla Sacrestia, ha preso l’attuale aspetto nel 1630, quando il cardinale Antonio Barberini, nipote di Papa Urbano VIII, fece spostare qui gli affreschi che si trovavano sulle pareti della stanza dove alloggiava la Santa nella vicina via di Santa Chiara, e dove spirò nel 1380.
Questi affreschi, in particolare la Crocifissione e l’Annunciazione sono opere insigni di Antoniazzo Romano.

Senza voler apparire maliziosi, appare tuttavia evidente come l’Annunciazione, che qui ammiriamo, sia molto, ma molto simile a quella che abbiamo altrettanto ammirato nella omonima cappella, quella voluta dal cardinal Juan de Torquemada, la differenza più marcata è che nella cappella compariva inginocchiato il cardinale, qui no.

La ragionevole spiegazione è che le due Annunciazioni, quando Antoniazzo le dipinse  si trovavano in due diverse sedi.

 

back

Vai al sito dell'Università di Roma Tor Vergata